giovedì 22 febbraio 2007

....E adesso si inizia!!!

(disegno base della litografia dei rettili di M. C. Escher)

Avete osservato la figura?
Provate a stamparla su un foglio....A partire dall'elemento base (un rettile) individuate tre elementi di colore diverso che abbiano un punto in comune, chiamatelo O.
Prendete adesso carta-lucido e disegnate su essa il contorno di tali figure.
Indicate con P un punto sulla prima figura che considerate, con P’ il punto della figura che segue in senso antiorario, tale che d(O,P)=d(O,P’)), e con P’’ il rispettivo punto della terza figura.
Che cosa lega queste figure e i rispettivi punti?
E se disegnassimo su un altro foglio il contorno di due rettili dello stesso colore, cosa succede?
E se i rettili sono disposti nel seguente modo?


.......fatemi avere vostre notizie!!!

3 commenti:

Karin ha detto...

Ciao Tiziana!
Sai che il tuo blog è davvero bello? Hai reso la tua materia davvero stimolante: incuriosisce davvero.
Mi è piaciuta (da letterata come sono) moltissimo l'introduzione che hai fatto: la contestualizzazione serve sempre per dare un senso al proprio lavoro, ma anche all'apprendimento degli studenti.
Molto carino anche quest'ultimo lavoro che stimola molto la logica!
Scusami ancora se non ti ho inserito nell'elenco...alzarsi alle 5 del mattino a volte tira brutti scherzi!
Complimenti ancora, comunque, Karin

alessandra ha detto...

Ciao Tiziana.
Il tuo blog è molto interessante e offre uno spunto nuovo per la visione della realtà! Io con la geometria ho davvero un brutto rapporto, però mi sono soffermata con molto interesse a leggere la presentazione e le attività! Compliementi!
Alessandra

Sara ha detto...

Ciao Tiziana. Complimenti davvero! Anch'io come Alessandra ho un rapporto pessimo con la geometria, ma devo dirti che sei riuscita ad incuriosirmi... E poi l'immagine dei rettili mi fa impazzire (qui scatta un po' la mia vena artistica, anche se mi abilito in lingue!)... e quasi quasi la riproduco su tela per poi attaccarmela in camera... A parte gli scherzi: è un blog molto curato e credo spendibile con una classe.
Un abbraccio,
Sara